di Daniele Frulla
A volte capita di voler utilizzare una porte del server, ma questa non è disponibile perché utilizzata da un altro servizio. Vedremo a breve come utilizzare il semplice comando di NETSTAT per visualizzare tutte le porte in ascolto ed i vari pid che li usano.
di Daniele Frulla
Tra i tanti servizi che ci mette a disposizione Internet occorre prendere in considerazione il DNS (Domain Name System) che è alla base di ogni navigazione.
Il DNS indica un’associazione di un nome con un indirizzo IP. Facciamo un esempio: se vuoi raggiungere il sito www.newstechnology.eu il tuo pc deve prima trasformare il nome in un indirizzo IP e la richiesta verrà effettuata a dei servers sparsi per il mondo che si chiamano servers DNS Pubblici.
Generalmente quando fai un contratto ADSL privato o contratti telefonici dati, ti viene assegnato un indirizzo IP Pubblico e questo ti rimane fino a che non perdi la linea o fino a quando il tuo provider non ti cambia IP. Questi genere di IP che cambiano nel tempo si dice vengono assegnati in maniera dinamica.
di Daniele Frulla
Il NAS (Network Attached Storage) è un server che viene utilizzato semplicemente per condividere lo spazio dell'hard disk o altre periferiche come CD o DVD attraverso la rete.
In commercio esistono diversi NAS da acquistare belli e pronti, ma in questo articolo viene descritto come costruirsi un NAS anche attraverso dei semplici PC che altrimenti andrebbero al macero.
Le attrezzature di cui si ha bisogno per costruirsi il proprio NAS sono:
Basta effettuare delle semplici operazioni per avere il proprio NAS casalingo:
E' possibile la configurazione software di un raid ed attivare servizi di sincronizzazione automatici per salvaguardare i tuoi dati.
{youtube}mgJNzyTSv6c{/youtube}
Fonte: www.newstechnology.eu