di Daniele Frulla
In ambito di programmazione si ha spesso la necessità di installare ambienti di testing per verificare la funzionalità del software che si sta realizzando.
Per quanto riguarda la programmazione PHP con supporto di database MySql si può optare per diverse soluzioni.
Avevo già parlato di piattaforme web su chiavetta USB, ma questa volta parlerò di una soluzione semplificata per piattaforme Linux.
In meno di 10 minuti è possibile avere a disposizione un server PHP, MySql, Apache su piattaforma Linux.
Prima si sarebbero installati con il comando apt-get install tutti gli applicativi che erano necessari.
Ora si può operare come segue:
Siete ora pronti per testare i vostri applicativi copiandoli nella cartella /opt/lampp/htdocs e visualizzare i risultati con un browser web alla pagina http://localhost.
Più semplice di cosi…!!
di Daniele Frulla
Col Sistema Operativo Linux, attraverso la Shell dei comandi è possibile fare praticamente qualunque cosa (tranne il caffè), l’importante è sapere bene quello che si sta per fare.
In questo articolo spiegherò un comando non usato spesso, ma che all’occorrenza si rivela davvero utile e veloce per gestire file CSV.
Il comando in questione si chiama cut e serve per tagliare colonne o parti di una riga.
di Daniele Frulla
Avete mai provato ad inserire tramite l’FTP (File Transfer Protocolo) una cartella o diversi files?
Solitamente esistono software grafici come:
– SmartFTP
e tanti altri ancora.
Tuttavia, i tools da linea di comando sono molto più veloci e solitamente non crashano come possono fare quelli grafici.
di Daniele Frulla
Se sul vostro PC avete già installato un sistema operativo Windows o Linux, avete spazio libero e dovete creare una partizione per archiviare altri dati o installare un altro sistema operativo, esiste una soluzione gratuita e opensource che permette di partizionare l’hard-disk senza perdere informazioni.
di Daniele Frulla
Costruire un sito web o un blog è diventato oggi davvero semplice. Si possono usare CMS (Contents Management Systems) o altri strumenti disponibili direttamente online che permettono la gestione semplificata dei soli contenuti.
di Daniele Frulla
L’aggiornamento di Ubuntu 7.0.4 (Feisty), come altre distribuzioni Linux derivate da Debian, si può eseguire in diversi modi:
– usando Synaptic
– usando Apt (Advanced Packaging Tool)
In ogni caso andate a dare un’occhiata al sito di Trevino’s Blog (un grande amico di Linux). Leggi…
di Daniele Frulla
Gestire un server quando si è nello stesso luogo dove è collocato è semplice. Gestire il server da remoto è solo un po’ più complicato, ma una volta trovato il metodo giusto potrete amministrare tutti i vostri server collocati in qualsiasi parte del mondo semplicemente dalla vostra postazione a casa!
Leggi…di Daniele Frulla
L’ora del PC o del Server è fondamentale per pianificare l’avvio di applicazioni in automatico o semplicemente per tenere sotto controllo la sincronizzazione dei backups in una rete.
Esistono server NTP (Network Time Protocol) che hanno orario e data sempre aggiornati. Ad essi si può fare riferimento per sincronizzare l’ora all’interno di una rete.
Nel sistema operativo Linux è possibile utilizzare il comando
ntpdate ntp.ien.it
per sincronizzare l’orologio col server ntp.ien.it.
Esiste comunque un demone che si avvia automaticamente all’accensione, che configurato a dovere rende sempre il PC sincronizzato.
Dalla finestra del terminare lanciare in primo luogo
apt-get update e successivamente
apt-get install ntp
In questo modo abbiamo installato il demone nptd. Esso va configurato col file ntp.conf.
Editare il file che si trova in /etc/ntp.conf e scrivervi all’interno
server ntp.ien.it, indica il server con cui sincronizzare l’orario.
Fonte: www.newstechnology.eu
di Daniele Frulla
Vi siete mai chiesti il perchè esistano così tante distribuzioni di Linux?
La parte fondamentale di un sistema operativo Linux è il kernel. Dal kernel bisogna partire per poter creare la propria distribuzione linux. Leggi…
di Daniele Frulla
Quando si deve pianificare un backup oppure lanciare un'applicazione automaticamente è necessario pianificarla ad un orario stabilito.
Con il sistema operativo Microsoft Windows si usano le operazioni pianificate, mentre in Linux si ha il semplice e comodo comando crontab.
Il comando crontab, eseguito da terminale, è semplice ma efficace.
Se siamo loggati come utente root scheduleremo un comando che si avvia come utente root.
I parametri di crontab sono pochi:
Esempi:
Quando si edita il crontab esso deve essere scritto in un formato particolare:
* * * * * comando da eseguire
– – – – –
| | | | |
| | | | —–> giorno della settimana (0 – 6) (domenica=0)
| | | ——-> mese (1 – 12)
| | ———> giorno del mese (1 – 31)
| ———–> ora (0 – 23)
————-> minuti (0 – 59)
I primi cinque asterischi separati da uno spazio rappresentano l'ora, i minuti, il giorno, il mese, il giorno della settimana. Se si lascia l'asterisco sui giorni indica che il comando si ripeterà tutti i giorni.
Esempio:
00 21 * * * cp -r -f -u /pippo /mnt/hda1
Questo esempio esegue una copia da /pippo a /mnt/hda1/ tutti i giorni alle ore 21:00.
Il comando crontab, semplicissimo, può davvero salvarvi la vita semplicemente pianificando un backup tutti i giorni delle cartelle che utilizzate solitamente.
Fonte: www.newstechnology.eu