17 Gennaio 2016 di Daniele Frulla
Gli artigiani sono persone con un particolare ingegno che trovano interessante ed utile costruire o assemblare oggetti da materiali inusuali.
Oggi, con tecnologie sempre all’avanguardia, siamo alla ricerca di nuove forme di lavori (da un certo punto di vista si tratta di lavori già esistenti da anni) che innovano la produzione e la creazione di materiali ed oggetti. Leggi…
31 Dicembre 2015 di Daniele Frulla
Da diverso tempo le dimensioni delle penne usb sono cresciute talmente tanto da poterle utilizzare come minuscoli harddisk con un sistema operativo completo all’interno.
La tecnologia sta diventando sempre più minuscola ed in una penna USB si possono inserire la bellezza di ben 30 CD.
I Persona Computers ed i portatili sono ormai tutti bootabili attraverso penne USB per cui le installazioni diventano sempre più semplici ed automatiche. Leggi…
29 Dicembre 2015 di Daniele Frulla
Diverse volte ti sarà capitato di dover dividere il risultato di una SELECT in pagine, oppure un array in diversi sotto array. Questo è necessario nella programmazione parallela, o anche per presentare a video diverse pagine di un unico risultato.
22 Dicembre 2015 di Daniele Frulla
La funzione di ping di un IP o di un Host è fondamentale se si deve sondare lo stato di una rete o la velocità di comunicazione tra due clients o tra due server.
Spesso è necessario implementarla in PHP per verficare l’esistenza o meno di un servizio o di un server.
17 Settembre 2015 di Daniele Frulla
Si chiama SoloShot2 ed è una videocamera e fotocamera che può riprendere un paesaggio all’aperto senza la necessità di avere un video cameramen al proprio seguito.
SoloShot2 è un piccolo robot perché oltre a riprendere una scena all’aperto può anche seguire un obbiettivo in movimento rendendo la scena reale come se fosse filmata da una persona umana. Leggi…
10 Settembre 2015 di Daniele Frulla
Nao è un piccolo robot e potrebbe essere un nuovo membro della stazione spaziale ISS (Stazione Spaziale Internazionale). Dall’apparenza enormemente piccolo, a Nao sarà dato il compito di memorizzare tutti gli accadimenti all’interno della Stazione Spaziale.
Nao è in grado di registrare l’autobiografia dei vecchi astronauti come la nostra astronauta italiana Samantha Cristoforetti.
Le conoscenze che il robot Nao apprenderà nel suo viaggio saranno trasmesse di volta in volta ai nuovi membri dell’equipaggio. Leggi…
2 Settembre 2015 di Daniele Frulla
Ormai ovunque, persino all’interno del tuo computer, esiste un cestino.
Il suo utilizzo previene l’utente da disastri come la malaugurata cancellazione involontaria di qualche files o cartella. Solo dopo la cancellazione ti accorgi che quello che hai eliminato era talmente importante che fareste di tutto per recuperarlo. Il cestino, se siamo in ambiente grafico ci viene in soccorso. Leggi…
31 Agosto 2015 di Caterina Mezzapelle
Se desideri che i tuoi studenti apprendino in modo efficace utilizzando le nuove tecnologie occorre prima di tutto che essi siano al corrente delle seguenti premesse:
La tecnologia permette, per esempio, di imparare l’archeologia seguendo un vero e proprio processo di scavo in Perù; comporre musica prima ancora di imparare a suonare uno strumento, e di creare comunità virtuali di studenti della stessa età, da scuole di altri paesi, con interessi simili per scambiare idee e informazioni.
Questo è cio’ che afferma il documento – Tecnologías para la transformación de la educación – Tecnologia per la trasformazione dell’educazione – un documento presentato in occasione della XXIX Settimana della Fondazione Santillana e presentato dal direttore del Comparto delle Politiche Settoriali TIC e dell’ Educazione dell’ Unesco, Francesc Pedró in collaborazione con un gruppo di esperti internazionali.
Molti studenti che accedono alle università più prestigiose non sono capaci di spiegare fenomeni scientifici semplici.
Si può migliorare la qualità dell’istruzione con questi nuovi strumenti? Il documento sembra essere ottimista e punta a raggiungere tre linee guida fondamentali:
28 Agosto 2015 di Daniele Frulla
Prendiamo due piani paralleli di un materiale conduttore e tra di essi inseriamo un materiale isolante, avremo ottenuto da questa configurazione un condensatore.
Infatti, se immettiamo corrente continua all’estremità dei piani paralleli, le cariche elettriche si accumuleranno nelle piastre conduttrici e li vi resteranno perché non potranno fluire attraverso il materiale isolante. Solo quando le cariche diventeranno talmente tante da non poter più essere contenute nelle piastre, in quell’istante si avrà passaggio di corrente e avremo anche distrutto il condensatore.
26 Agosto 2015 di Daniele Frulla
E’ stata rilasciata in versione Beta il social network ETER9. Questo social sostiene di utilizzare l’Intelligenza Artificiale come l’elemento centrale del suo software.
L’idea di sfruttare l’intelligenza artificiale è piuttosto interessante. Tantissimi software ormai la utilizzano, da quelli più complessi a quelli meno complessi.